Charles "Lucky" Luciano, nato Salvatore Lucania (Lercara Friddi, 24 novembre 1897 – Napoli, 26 gennaio 1962), è stato un influente criminale italo-americano. È considerato il padre del crimine organizzato moderno negli Stati Uniti.
Primi anni e ascesa: Immigrato in America da bambino, Luciano iniziò la sua carriera criminale fin da giovane, unendosi a diverse gang giovanili. Presto si fece strada nel mondo della mafia newyorkese.
Riorganizzazione della Mafia: Luciano si rese conto che le vecchie tradizioni siciliane, come la rigida gerarchia e le continue guerre tra famiglie, ostacolavano l'efficienza e la redditività della mafia. Perciò, Luciano fu una figura chiave nella riforma della mafia, trasformandola in una organizzazione più moderna e centralizzata.
La Commissione: Luciano istituì La Commissione, un organo direttivo composto dai capi delle cinque famiglie principali di New York (e successivamente anche di Chicago). La Commissione aveva il compito di risolvere le dispute, regolare gli affari e garantire una divisione più equa del territorio e dei profitti.
Il proibizionismo e l'espansione: Durante il periodo del proibizionismo, Luciano si arricchì enormemente con il contrabbando di alcolici. Espandendo le sue operazioni in diversi settori, tra cui il gioco d'azzardo, la prostituzione e l'estorsione, diventò uno dei boss più potenti del paese.
La condanna e l'espulsione: Negli anni '30, il procuratore speciale Thomas Dewey concentrò i suoi sforzi sulla lotta contro il crimine organizzato e Luciano fu arrestato e condannato per sfruttamento della prostituzione nel 1936. Scontò diversi anni di prigione prima di essere rilasciato nel 1946 e deportato in Italia.
Il ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale: Si dice che Luciano abbia aiutato le forze alleate durante lo sbarco in Sicilia nella Seconda Guerra Mondiale, usando le sue connessioni con la mafia locale per fornire informazioni e supporto logistico. Questa teoria è controversa ma ha contribuito a consolidare la sua leggenda.
Esilio e morte: Dopo essere stato espulso dagli Stati Uniti, Luciano visse in Italia, principalmente a Napoli, e continuò a gestire i suoi affari criminali da lontano. Morì nel 1962 a causa di un infarto all'aeroporto di Napoli, poco prima di un incontro programmato per discutere di un film sulla sua vita.
L'eredità di Lucky Luciano è controversa. Da un lato, è visto come un criminale spietato responsabile di innumerevoli atti violenti. Dall'altro, è considerato un genio organizzativo che ha modernizzato la mafia e creato un impero criminale senza precedenti. La sua figura continua a essere oggetto di fascino e studio nel campo della storia del crimine organizzato.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page